My Cart

 x 

Carrello vuoto

casertareggia.it

I tuoi ricordi della Reggia di Caserta

Il parco della reggia si estende per 3 chilometri di lunghezza, con sviluppo sud-nord, su 120 ettari di superficie. In corrispondenza del centro della facciata posteriore del palazzo si dipartono due lunghi viali paralleli fra i quali si interpongono una serie di suggestive fontane che, partendo dal limitare settentrionale del giardino all'italiana, collegano a questo il giardino all'inglese:

All'interno del parco fu realizzato da John Andrea Graefer un giardino voluto dalla regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, secondo i dettami dell'epoca che videro prevalere il giardino detto "di paesaggio" o "all'inglese", sottolineatura dell'origine britannica di spazi il più possibile fedeli alla natura (o almeno alla sua interpretazione secondo i canoni del Romanticismo).

Le origini della reggia

Luigi Vanvitelli, l'architetto della reggia Il Palazzo reale di Caserta fu voluto dal Re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, preso da una "competizione" con i reali francesi e desideroso di donare a Napoli strutture tali da poter svolgere un ruolo di città-capitale di livello europeo[4], decise di inaugurare una reggia che potesse rivaleggiare in magnificenza e imponenza con quella di Versailles[5]. Per motivi di sicurezza, la località prescelta fu Casertavecchia a circa 15 km a nord dalla capitale (vedi spedizione navale britannica contro Napoli del 1742).

Il Negozio

Scopri la Reggia